In un mondo aziendale in continua evoluzione, in cui le decisioni devono essere rapide e informate, il controllo del cashflow rappresenta una delle principali priorità di ogni impresa, grande o piccola che sia. Non si tratta semplicemente di sapere quanti soldi ci sono in cassa, ma di avere una visione chiara, precisa e centralizzata della liquidità disponibile, dei flussi in entrata e in uscita, e delle proiezioni a breve e medio termine.
Ed è proprio qui che entra in gioco uno strumento chiave: la dashboard tesoreria aziendale.
Una dashboard ben progettata è molto più di una tabella con numeri. È un cruscotto strategico, capace di aggregare informazioni da diverse fonti, trasformarle in dati leggibili e offrire ai responsabili finanziari tutti gli strumenti per intervenire tempestivamente, correggere la rotta e ottimizzare le risorse disponibili.
In questo articolo analizzeremo:
- Cosa non può mancare in una dashboard di tesoreria davvero efficace;
- I vantaggi concreti che può offrire;
- Gli strumenti migliori per realizzarne una e integrarla nel proprio ecosistema finanziario.
Continua a leggere per saperne di più!
Cosa include una Dashboard Tesoreria Aziendale?
Una dashboard efficace non si limita a mostrare il saldo del conto. Un moderno strumento di gestione tesoreria aziendale è in grado di offrire una panoramica completa delle attività di tesoreria, garantendo una lettura immediata e intelligente dei dati. Di seguito gli elementi chiave che dovrebbe avere una dashboard.
LEGGI ANCHE: Il Controller Gestionale: La Chiave per una Gestione Finanziaria di Successo
1. Saldi bancari in tempo reale
La base di qualsiasi dashboard tesoreria aziendale efficace: una panoramica immediata e aggregata di tutti i conti correnti aziendali. Il collegamento diretto con le banche (open banking) permette di visualizzare (anche al dipendente) saldo disponibile, saldo contabile e movimenti recenti, senza accedere singolarmente a ogni home banking.
2. Dashboard tesoreria aziendale: flussi di cassa giornalieri, settimanali e mensili
Visualizzazioni grafiche e tabelle che mostrano entrate e uscite, per periodi personalizzabili. Queste informazioni aiutano a capire dove si sta andando, a che livello di liquidità, e quando potrebbero sorgere tensioni finanziarie.
3. Previsioni di cassa
Uno strumento fondamentale per chi deve pianificare. Le dashboard moderne sfruttano algoritmi e analisi predittive basate su dati storici e fatture aperte per stimare il cashflow futuro, evidenziando periodi di rischio o opportunità di investimento.
4. Scadenziario attivo e passivo
Un riepilogo delle fatture da incassare e da pagare, divise per data e importo. Questo aiuta a sincronizzare entrate e uscite per mantenere sempre un equilibrio sano tra debiti e crediti.
5. Indicatori finanziari
KPI chiave come il Cash Conversion Cycle, il Current Ratio o la Posizione Finanziaria Netta (PFN), aggiornati in tempo reale e consultabili in un clic. Indicatori indispensabili nella tua dashboard tesoreria aziendale per chi ha bisogno di confrontarsi con il consiglio di amministrazione o con gli investitori.
6. Dashboard tesoreria aziendale: alert e notifiche
Si tratta di segnali automatici in caso di movimenti anomali, scadenze imminenti o cashflow negativo previsto. Essere avvisati in tempo permette di agire prima che un problema diventi un danno.
L’obiettivo è creare, dunque, un sistema che faciliti la gestione della tesoreria con uno sguardo sempre aggiornato e strategico.
Vantaggi di una Dashboard Centralizzata
I benefici di avere tutto questo in un’unica dashboard tesoreria aziendale vanno ben oltre la comodità:
- Maggiore controllo e reattività: una dashboard centralizzata consente al CFO o al controller di avere tutto sotto controllo, in tempo reale. Le decisioni non sono più basate su stime, ma su dati concreti, aggiornati, e facilmente accessibili;
- Riduzione del rischio di errori: basta copiare e incollare dati da fogli diversi. Basta report manuali ogni fine mese. L’automazione e la connessione diretta ai sistemi bancari e contabili riducono drasticamente il margine d’errore umano;
- Efficienza operativa: i team amministrativi e finanziari risparmiano tempo ogni giorno grazie all’automazione delle riconciliazioni, alla reportistica istantanea e alla visione integrata dei dati. Questo libera le risorse da dedicare ad attività a maggior valore strategico;
- Supporto alle decisioni strategiche: un imprenditore o un direttore finanziario, grazie alla dashboard, ha il polso dell’azienda in ogni momento. È così che si decide se è il momento di investire, accelerare su una linea di business, o tenere una posizione più prudente.
LEGGI ANCHE: Come dare accesso ai dipendenti ai movimenti bancari: pro e contro
Strumenti e software gestione finanziaria aziendale per costruire una dashboard
Oggi esistono diverse soluzioni avanzate che consentono di creare e gestire una dashboard tesoreria aziendale in modo semplice, intuitivo e sicuro. Tra questi, spiccano le applicazioni web all-in-one pensate specificamente per la gestione del cashflow, come Easy Cash Flow.
Perché scegliere Easy Cash Flow nella gestione di tesoreria?
Easy Cash Flow è un software gestione finanziaria aziendale progettato per rispondere alle esigenze reali delle PMI e delle aziende strutturate che vogliono avere un pieno controllo della tesoreria aziendale, senza perdere tempo in attività manuali.
I principali punti di forza:
- Collegamento diretto con i conti bancari tramite open banking e relativa centralizzazione;
- Dashboard personalizzabile con dati sempre aggiornati;
- Analisi dei flussi di cassa con previsioni intelligenti;
- Report esportabili e pronti per la condivisione;
- Gestione delle autorizzazioni con accessi differenziati per ruoli;
- Sicurezza di livello bancario per proteggere dati sensibili con la direttiva PSD2.
Inoltre, Easy Cash Flow è una soluzione completamente cloud-based, il che significa accesso ovunque, in ogni momento, e da qualsiasi dispositivo.
Easy Cash Flow: una soluzione strategica, non solo operativa
La dashboard di tesoreria aziendale non è più un’opzione: è uno strumento strategico che ogni azienda dovrebbe integrare nella propria gestione quotidiana. Permette di guardare oltre l’immediato, di pianificare con lucidità e di prendere decisioni migliori, basate su dati reali e sempre aggiornati.
Se vuoi avere tutto sotto controllo, ottimizzare la gestione del cashflow e ridurre i rischi finanziari, è il momento giusto per passare a Easy Cash Flow.
Prova la demo gratuita oggi stesso e scopri quanto può essere semplice rivoluzionare la gestione della tesoreria nella tua azienda!
Prova la demo!